qualità e professionalità
  • Facebook
  • Linked in
  • Twitter
  • Simpl.ex

Calabria: 51 milioni di euro per il Turismo

tropeaAmmontano a oltre 51 milioni di euro le risorse assegnate ai bandi per leDestinazioni turistiche regionali della Calabria che ricadono nei Progetti Integrati di Sviluppo Locale (PISL).
Il primo bando, per la qualificazione, il potenziamento e l’innovazione dei sistemi di ospitalità delle Destinazioni turistiche, si rivolge alle PMI che svolgono attività ricettiva alberghiera e dispone di uno stanziamento di 41 milioni di euro.
Il secondo bando, invece, dispone di risorse pari a 10,5 milioni di euro e prevede la realizzazione di azioni per il potenziamento delle Reti di Servizi delle Destinazioni turistiche regionali.
Per entrambi, le imprese partecipanti dovranno realizzare Piani di sviluppo aziendale nell’ambito di unità produttive locali di cui detengano la piena disponibilità, nei Comuni che fanno parte degli ambiti partenariali dei PISL “Sistemi Turistici Locali/Destinazioni Turistiche Locali”.
I territori municipali ricadenti nelle aree dei Pisl “Sistemi turistici” finanziati, in totale, sono 217, di cui sessantadue nel Catanzarese, sessantasette nel Cosentino, ventitré nel Crotonese, trentasette nel Reggino e ventotto nel Vibonese. Nel caso in cui le dotazioni finanziarie per provincia non vengono completamente utilizzate dai Progetti integrati collocati in posizione utile, le agevolazioni possono essere concesse anche alle aziende localizzate in territori Pisl non assegnatari di risorse, ma valutati come ammissibili dalla delibera 466, sempre nell’ambito dei “Sistemi turistici”
Quali interventi possono essere finanziati/ Linea 5.3.2.3:
Sono finanziabili la qualificazione, il potenziamento, la riattivazione e l’innovazione dei sistemi di ospitalità, attraverso interventi per:”Migliorare le funzionalità e la qualità dei servizi delle strutture ricettive esistenti; realizzare nuova ricettività di alta qualità; valorizzare il patrimonio edilizio esistente nei centri storici delle aree interne e dei borghi rurali e costieri, con particolare riferimento agli “alberghi diffusi”; potenziare o realizzare infrastrutture e servizi complementari agli esercizi ricettivi”.
Quali interventi possono essere finanziati/Linea 5.3.2.2:
Sono finanziabili interventi realizzati da imprese che operano nel comparto del turismo per la progettazione e la realizzazione di nuovi prodotti/servizi turistici basati prioritariamente sugli itinerari tematici (naturalistici, culturali, enogastronomici). Si possono inoltre ricevere contributi per interventi che prevedono la nascita e il potenziamento di imprese in grado di erogare le tipologie di servizi turistici per:”Organizzazione di eventi e iniziative; fruizione del patrimonio ambientale, architettonico e culturale; promozione e gestione di specifici prodotti/pacchetti turistici; servizi alle imprese turistiche”.