qualità e professionalità
  • Facebook
  • Linked in
  • Twitter
  • Simpl.ex

Sistema di Qualità

 

La soddisfazione del cliente può essere raggiunta soltanto attraverso il miglioramento continuo della Qualità dei nostri servizi, che dovranno essere erogati sempre in coerenza con le attese degli utenti e nel pieno rispetto delle leggi applicabili alle nostre attività. 

 

  • La Politica per la Qualità

     

    La Direzione aziendale elabora la Politica per la Qualità, quale documento base per la definizione e la formalizzazione delle strategie aziendali di medio-lungo periodo.

    La Qualità, per la EXCELLENTIA Srl, non costituisce solo un criterio fondamentale a cui ispirarsi per mantenere una posizione di rilievo nel settore della progettazione ed erogazione di servizi di consulenza direzionale e corsi di formazione, sia in ambito regionale che nazionale, ma rappresenta una filosofia, uno stile di lavoro che interessa e coinvolge concretamente l’azienda a tutti i livelli.

    La Direzione dell’azienda consapevole sia della necessità di soddisfare con continuità le aspettative dei clienti, monitorandone la piena soddisfazione al fine di migliorare la qualità percepita, sia di garantire lo sviluppo della organizzazione, favorendo il suo radicamento e consolidamento in nuovi ambiti territoriali al fine di espanderne nel tempo la posizione sul mercato ed allo stesso tempo di ottemperare alle disposizioni di legge, ha ritenuto di adottare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla UNI EN ISO 9001:2015.

    In particolare la Direzione, si è prefissata i seguenti obiettivi:

    Mantenere la propria attività su elevati standard qualitativi, garantendo il rispetto dei requisiti contrattuali e cogenti relativi alla propria attività al fine di ottenere la completa soddisfazione del Cliente;

    Istituire e mantenere e migliorare in modo continuativo un efficace Sistema di Gestione per la Qualità, in conformità alla Norma ISO 9001:2015

    Promuovere la comunicazione interna ed esterna;

    Definire in modo chiaro i compiti e le responsabilità interne al fine di assicurare il coinvolgimento di tutto il personale;

    Diffondere a tutto il personale, mediante incontri di formazione e addestramento, una cultura della qualità e coinvolgerlo costantemente nel processo di miglioramento;

    Introdurre la prevenzione come costante principio operativo, incoraggiando l’analisi delle cause dei problemi e razionalizzando i controlli sul processo e sul Sistema di Gestione per la Qualità al fine di diminuire i costi dovuti alla non qualità;

    Individuare, valutare e coinvolgere gli stakeholder, in modo da garantire un continuo miglioramento del serizio, grazie alla creazione di un rapporto di reciproca collaborazione e fiducia;

    Fissare annualmente obiettivi specifici e misurabili nell’ottica della soddisfazione continua dei nostri clienti e del miglioramento continuo attraverso il controllo dei processi e l’analisi di adeguati indicatori della performance aziendale e della soddisfazione dei clienti.

    La Direzione, nel definire le Risorse ed i Mezzi necessari al funzionamento del Sistema di Gestione della Qualità ed al perseguimento degli obiettivi su specificati, ha assunto i seguenti impegni:

    Monitorare costantemente la soddisfazione del Cliente attraverso la costante rilevazione della customer satisfaction e l’analisi dei reclami;

    Impegnarsi nel monitoraggio e verifica del Sistema di Gestione per la Qualità;

    Nominare un proprio rappresentante, denominato “Responsabile del Sistema Qualità”, al quale delegare la gestione del Sistema di Gestione per la Qualità;

    Coinvolgere e motivare tutto il personale aziendale nella progettazione implementazione e miglioramento del SGQ per tenere in massima considerazione le modalità operative vigenti e le reali potenzialità aziendali;

    Assicurare una continua attività di formazione ed addestramento del personale a tutti livelli;

    Divulgare la Politica per la qualità a tutto il personale aziendale e provvedere ove necessario alla sua revisione per adeguarla alle esigenze mutevoli del mercato e alla crescita dell’azienda;

    Applicare in prima persona, le regole stabilite nel Manuale della Qualità e accertando periodicamente mediante opportuni riesami che i requisiti definiti e gli obiettivi generali prefissati nella Politica per la qualità ed oggettivati, mediante opportuni indicatori misurabili, nel Piano annuale di Miglioramento, siano efficacemente perseguiti.

     

    L’organizzazione ha determinato infine, i fattori esterni e interni per le sue finalità e indirizzi strategici che influenzano la sua capacità di conseguire i risultati attesi per il proprio SGQ.

    Tale valutazione è presente nel documento “Piano di Valutazione dei Rischi” nel quale sono stati analizzati:

    -le parti interessate;

    -il contesto aziendale: interno ed esterno;

    -i rischi: generale e specifici del settore;

    -tutti i trattamenti dei rischi analizzati;

    -il monitoraggio dei rischi;

    -il piano di trattamento dei rischi.

    Il documento verrà aggiornato qualora la direzione lo ritenga necessario in funzione di un’attenta analisi di eventuali cambiamenti dei fattori analizzati

     

     

     

    20 Dicembre 2018                                                                                   L’Amministratore Unico