Dal 1 luglio 2014 diventerà obbligatoria l’implementazione della marcatura CE degli elementi metallici in acciaio ed alluminio per uso strutturale utilizzati nelle costruzioni (UNI EN 10901:2012).
Dopo tale data le aziende che producono acciaio ed alluminio strutturale dovranno aver effettuato il percorso di prove e certificazioni per marcare CE i propri prodotti.
EXCELLENTIA SPA ha già previsto un pacchetto di consulenza per quelle imprese e fabbricanti che vogliono intraprendere la strada della Certificazione 2+ (elaborazione procedure per il controllo della produzione in fabbrica (FPC), elaborazione piani di prova, ecc.) secondo la UNI EN 1090 e farsi trovare pronte alla futura Marcatura CE delle Strutture di Carpenteria. Per supportare le Organizzazioni interessate nell’interpretazione dei requisiti, nella scelta degli accorgimenti ed interventi da adottare e definire il percorso da seguire, le attività da svolgere e per rispondere in maniera efficace alle continue innovazioni del settore ed ai vincoli normativi applicabili, EXCELLENTIA SPA rende disponibile, previo appuntamento, un check-up on-line di un tecnico al fine di formulare un preventivo.
La “marcatura CE” sostituisce l’attestazione di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale per i produttori di carpenteria metallica (centri di trasformazione).
La norma UNI EN 1090-1, oltre a prevedere tutti i requisiti per la Marcatura CE, prescrive che le imprese che realizzano strutture o parti di esse, in acciaio o in alluminio, introducano un controllo della produzione (FPC) conforme alla norma UNI EN ISO 3834, da sottoporre a verifica da parte di un Ente Notificato che rilascia il Certificato di Conformità.
Il marchio CE e la Dichiarazione di Conformità costituiscono i documenti con i quali il fabbricante attesta di fornire prodotti conformi alle specifiche riportate nella Dichiarazione stessa.
La EN 1090-1 non contiene norme che disciplinano la progettazione strutturale e i calcoli delle costruzioni. Norme di progettazione e di calcolo sono stabilite nelle rispettive sezioni dell’Eurocodice, mentre i requisiti di costruzione sono riportati nelle EN 1090-2 EN 1090-3, rispettivamente per le strutture in acciaio e per le strutture in alluminio.
Dal 1 luglio 2013, la marcatura CE si attiene al Regolamento Europeo n. 305/2011 e dovrà avvenire secondo la Direttiva 89/106/CEE (Prodotti da Costruzione).
I punti chiave
La UNI EN 1090-1:2009 riguarda:
– la valutazione della conformità di componenti strutturali in acciaio e alluminio, o kit, immessi sul mercato come prodotti da costruzione;
– i componenti in acciaio utilizzati in strutture composte acciaio-calcestruzzo;
– i componenti di serie e non in serie strutturali, tra cui kit, ed impone l’introduzione di un controllo della produzione (FPC) ed effettuazione delle prove iniziali di tipo (ITT), da sottoporre a verifica da parte di un ente notificato che rilascia il Certificato di conformità.
E’ opportuno segnalare che le certificazioni UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 3834 sono cogenti per l’applicazione della normativa UNI EN 1090 in quanto dedicate al controllo del processo di fabbricazione.