qualità e professionalità
  • Facebook
  • Linked in
  • Twitter
  • Simpl.ex

Nuovi Requisiti di Qualificazione Enel

Le principali novità introdotte dalla Specifica ENEL del 12/05/2014 e le novità relative ai requisiti di qualificazione

Modifica ai requisiti di qualificazione:

• Riduzione del numero minimo di persone con profilo professionale richieste per la qualificazione e, solo per LELE05,estensione del doppio profilo professionale a tutte le classi;

• Riduzione del numero di mezzi ed attrezzature di proprietà (o leasing) richiesti per la qualificazione;

• Solo per la qualifica LELE05 (Impianti elettrici di distribuzione in MT e BT) indicazione del numero minimo dei profili CI (Caposquadra con compiti di Responsabile Impianto Designato) in base alla classe di qualificazione;

• Obbligo, entro il 31 Marzo 2015, per le aziende qualificate a partire dai 4 milioni di euro di possedere la certificazione sui sistemi di gestione della sicurezza e dell’ambiente (OH SAS 18001 e ISO 14001).

Corso di aggiornamento (profilo R)

• Rivisti i contenuti del corso di aggiornamento “Profilo R”: parte teorica comune a tutti i profili e introduzione di una parte pratica specifica per ogni profilo con esame finale per una durata complessiva di 16 ore.

• Tutti gli attestati scaduti successivamente alla data del 1 luglio 2013 o la cui scadenza triennale avverrà entro l’anno 2014, il nuovo corso di aggiornamento “R” dovrà essere effettuato obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2014, se la scadenza non sarà rispettata, gli attestati perderanno la loro validità.

• Dal 1 Gennaio 2015 gli attestati avranno durata triennale.

Introduzione di un nuovo corso (profilo V)

• Nuovo corso obbligatorio “Profilo V” di 8 ore che dovrà essere rinnovato ogni tre anni destinato al personale senza altri corsi Enel e che lavora negli stessi cantieri in “lavori non elettrici” (es. autista, manovale, addetti macchine operatrici ecc.).

• In merito al nuovo corso di formazione denominato “V” – Corso per personale operativo comune impiegato in “lavori non elettrici” le imprese dovranno aver formato tale personale entro il 31 marzo 2015.

Modifica ai pre-requisiti per l’accesso ai corsi e validità attestati

• Obbligo per accedere ai corsi D, E, Esole ed F di possedere la condizione di Persona Avvertita (PAV) rilasciata dal proprio datore di lavoro a seguito di attestato di formazione conseguito in conformità a quanto prescritto dalla Norma CEI 11/27, livelli 1A e 1B;

• Solo per la qualifica LEIL08 (illuminazione pubblica): possibilità di ammissione ai corsi per il personale anche non in possesso di qualifica professionale ma con esperienza pluriennale. Tali corsi (Csole, Esole e Gsole) saranno validi solo per Enel Sole a differenza dei corsi C, E e G che continueranno a valere per tutti i gruppi merceologici.

• Gli attestati emessi da oltre 6 anni e non aggiornati alle scadenze stabilite, non saranno più considerati pre-requisiti validi per l’ammissione ai corsi.

• L’attestato del corso profilo “H” (Operatore addetto al taglio piante) non è prerequisito sufficiente per l’ammissione agli altri corsi Enel.

• A partire dal 1 gennaio 2015 non saranno più considerati validi gli attestati dei profili operativi (B, C, Csole, CI, D, E, Esole, F, G, Gsole, ecc.) relativi a persone che abbiano compiuto il 68° anno di età, la prescrizione, non riguarda i profili tecnici e gestionali (es. QSA).

Excellentia eroga i corsi anche presso sede del cliente, in collaborazione con Gruppo Agorà, ente di formazione accreditato da Enel e Terna.