CORRETTA GESTIONE DELLE TERREE ROCCE DA SCAVO – GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso articolato in due giornate formative nasce per offrire a tutti gli
operatori del settore edile (imprese, consulenti,professionisti in genere):
– maggior comprensibilità interpretativa ed operativa in materia di
gestione rifiuti, anche alla luce delle numerose modifiche legislative
intervenute (dal Decreto Legislativo 152/06 al decreto 4/08, per finire
alla legge 2/09 – legge di conversione del decreto anticrisi del governo);
– chiare e precise indicazioni sulla disciplina sulle terre e rocce da scavo
e, in particolare, sulle condizioni per la loro esclusione dal regime dei
rifiuti;
– indicazioni sul nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
(DM 17 dicembre 2009, recentemente modificato dal DM 15 febbraio
2010), il quale entrerà in vigore dal 13 luglio p.v sostituendo MUD,
Formulari e Registri.
Durante il corso i partecipanti potranno riceveranno le informazioni
necessarie per poter:
– gestire le terre e rocce da scavo sia dal punto di vista amministrativo
che operativo;
– identificare e gestire i rifiuti prodotti in cantiere (soprattutto alla luce
degli adempimenti documentali e dei numerosi obblighi a carico del
produttore);
– individuare i soggetti obbligati, le modalità di iscrizione, i tempi di
attuazione e il funzionamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti
speciali.
Le due giornate in programma avranno un taglio pratico–operativo in
cui i partecipanti potranno formulare quesiti e ottenere tutte le
informazioni necessarie.