
- Accesso al credito
Predisposizione di REPORT informativi a supporto delle richieste di finanziamento da inoltrare agli Istituti di Credito ; analisi preliminare del COSA SERVE ALL’AZIENDA, ovvero dei fabbisogni finanziari della medesima (nelle diverse tipologie di fabbisogno finanziario per investimenti fissi, per finanziamento del circolante, per esigenze di tesoreria, per finanziamento degli impegni contrattuali) ; supporto ed assistenza nella negoziazione con le banche, dalla fase di messa a punto della richiesta a quella di perfezionamento dei fidi , delle garanzie , delle diverse tipologie di contratti connesse alle singole operazioni di finanziamento, di controllo dei contenuti delle delibere e dei livelli di pricing applicati; supporto ed assistenza nella acquisizione ed analisi della CENTRALE DEI RISCHI e nel controllo delle correttezza e del contenuto informativo delle relative segnalazioni.
- Pianificazione finanziaria degli investimenti
Supporto ed assistenza nella pianificazione finanziaria degli investimenti e nella determinazione, qualitativa e quantitativa , del fabbisogno finanziario da essi generato; individuazione delle linee di credito piu’ coerenti in termini di forma tecnica di finanziamento, tassi, garanzie, condizioni di utilizzo, covenants; predisposizione di dettagliato REPORT e della documentazione da presentare alle banche a supporto della richiesta di finanziamento ; redazione di business plann.
- Ristrutturazione del debito
Supporto ed assistenza in operazioni di riequilibrio della struttura finanziaria dell’azienda e di ristrutturazione del debito ; l’assistenza si articola in una prima fase di DIAGNOSI della struttura finanziaria dell’azienda ed in una successiva fase di definizione e messa a punto della TERAPIA più idonea al riequilibrio finanziario dell’azienda; la terapia viene individuata in maniera coerente con le CAUSE DELLO SQUILIBRIO , con i programmi dell’azienda, con le dinamiche evolutive previsionali dell’azienda e del mercato in cui la stessa opera , con i flussi di cassa prodotti dall’azienda , in modo da garantire la SOSTENIBILITÀ degli interventi .
- Check-up aziendale (autovalutazione)
Supporto ed assistenza nell’attività di autovalutazione dell’azienda, di tipo :
– periodico (verifica periodica dello stato di salute dell’impresa, dei suoi punti di forza o di debolezza , rapportati alle minacce ed opportunità derivanti dal contesto competitivo in cui l’impresa opera);
– propedeutico all’avvio di programmi di investimento ; analisi della situazione dell’impresa ante-investimento (e’ in equilibrio oppure no? Prima di avviare il nuovo investimento occorre riportare in equilibrio la situazione di partenza? Quali interventi vanno effettuati ? In che tempi e forme?); analisi dell’investimento e della capacita’ dell’impresa di sostenerlo finanziariamente ; analisi della situazione dell’impresa post investimento.
Supporto nella messa a punto di una serie di indicatori finalizzati a monitorare lo stato di salute dell’impresa (costruzione di un “cruscotto” personalizzato, capace di tener conto delle specificità della singola impresa) e diagnosticare per tempo il formarsi di situazioni di squilibrio ; impedire che situazione di iniziale “squilibrio” possano degenerare in situazioni più gravi di declino o crisi d’impresa.
Analisi di bilancio : analisi della struttura degli investimenti e delle fonti di finanziamento ; analisi di sostenibilità del debito ; supporto ed assistenza nella predisposizione di bilanci previsionali.
- Predisposizione di bilanci aggregati e reportistica di gruppo
Supporto ed assistenza nella mappatura de gruppo ; nella predisposizione di idonea reportistica di gruppo ; nella predisposizione di bilanci “aggregati” di gruppo ; report e bilanci di di gruppo sono finalizzati a :
– analisi dello stato di salute del gruppo stesso da parte dell’imprenditore ; nel caso in cui ad un medesimo imprenditore facciano capo più società/imprese , i bilanci delle singole società/imprese vanno aggregati , secondo le tecniche di consolidamento dei bilanci, in modo da dare all’imprenditore una visione completa e non parziale del proprio gruppo ; ciò e’ fondamentale per tenere sotto controllo i risultati del gruppo , le sue dinamiche storiche e previsionali, i punti di equilibrio e di eventuale squilibrio, i livello di indebitamento effettivo globale del gruppo e la sostenibilità ;
– supportare richieste di affidamento (o di revisione di affidamenti) esistenti a nome di una o più società del gruppo
- Analisi di affidabilità dei clienti
Analisi del grado di affidabilità dei clienti ai quali si concedono dilazioni di pagamento al fine di quantificare l’esposizione massima prudenziale concedibile (livello di credito concedibile al singolo cliente) ; quantificare e monitorare il rischio di insolvenza e la sua evoluzione nel tempo; determinare il “prezzo” della dilazione in funzione del grado di rischio del singolo cliente
- Analisi dei concorrenti leader
Analisi delle imprese leader , al fine di ricostruirne punti di forza, punti di debolezza, politiche , strategie , struttura economica, finanziaria e patrimoniale , finalizzate anche alla individuazione degli scostamenti e delle aree di miglioramento della propria azienda (individuazione delle best practices).
- Gestione della tesoreria aziendale
Supporto e consulenza nella gestione della tesoreria aziendale (flussi di cassa in entrata ed in uscita) al fine di favorire il raggiungimento di un adeguato livello di coerenza tra incassi (dilazioni a clienti) , pagamenti (dilazioni a fornitori), riserve di cassa (affidamenti bancari e saldi creditori temporanei), programmi di investimento.
Supporto e consulenza nella gestione dei rischi di liquidità.
- miglioramento del rating
Supporto e consulenza nella individuazione e messa a punto delle azioni volte al miglioramento del rating.