
- Di cosa si tratta
La materia dei LL.PP. ha subito, nel Ns. ordinamento giuridico, alcune fondamentali innovazioni dettate dalla necessità di eliminare regole ormai obsolete e di conferire alle imprese italiane maggiore competitività anche sul mercato di sblocco europeo.
L’attestazione di qualificazione, introdotta con il Regolamento Bargone (D.P.R. 34/2000), è il documento rilasciato dalle Soa, a seguito dell’espletamento di una procedura istruttoria finalizzata alla verifica in capo alle imprese della sussistenza dei requisiti generali, tecnico-organizzativi ed economico-finanziari, comprovante il possesso dei requisiti stessi.
Il possesso dell’attestazione consente all’impresa di partecipare alle gare di appalto per importi superiori a 150.000,00 euro per la esecuzione e/o progettazione di lavori nelle categorie e classifiche riconosciute nell’attestato di qualificazione.
Novità importanti sono emerse sul sistema di qualificazione SOA, con l’entrata in vigore l’8 giugno 2011, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice degli appalti pubblici (D.P.R. del 5/10/2010, n. 207). - Chi si attesta
L’attestazione di qualificazione è obbligatoria per tutte le imprese operanti nell’ambito dei LL.PP. che concorrono a partecipare ad appalti pubblici di importo superiore ai 150.000,00 euro, nonché per le imprese subappaltatrici, a seguito del nuovo sistema previsto dalla legge 11 febbraio 1994 n.°109, art. 8.
Le imprese che possono ottenere l’Attestazione sono:• Ditte individuali, società di persone
• Società di capitali
• Consorzi di cooperative
• Consorzi tra imprese artigiane
• Consorzi stabiliCategorie e classifiche Le Imprese sono qualificate per Categorie di lavori e per Classifiche di importo Nuove Categorie Il D.P.R. 207/2010 ha ridefinito le Categorie sia per le Opere Generali (OG) sia per le Opere Speciali (OS). Categorie Opere Generali DeclaratorieOG 1 Edifici civili e industriali OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo OG 5 Dighe OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica OG10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione OG11 Impianti tecnologici OG12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale OG13 Opere di ingegneria naturalistica Categorie Opere Speciali DeclaratorieOS 1 Lavori In Terra OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico OS 2- B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica OS 8 Opere di impermeabilizzazione OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico OS 10 Segnaletica stradale non luminosa OS 11 Apparecchiature strutturali speciali OS 12-A Barriere stradali di sicurezza OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato OS 14 Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali OS 16 Impianti per centrali di produzione energia elettrica OS 17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia OS 18-A Componenti strutturali in acciaio OS 18-B Componenti per facciate continue OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati OS 20-A Rilevamenti topografici OS 20-B Indagini geognostiche OS 21 Opere strutturali speciali OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione OS 23 Demolizione di opere OS 24 Verde e arredo urbano OS 25 Scavi archeologici OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali OS 27 Impianti per la trazione elettrica OS 28 Impianti termici e di condizionamento OS 29 Armamento ferroviario OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici, e televisivi OS 31 Impianti per la mobilità sospesa OS 32 Strutture in legno OS 33 Coperture speciali OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità OS 35 Interventi a basso impatto ambientale Classifiche
Le nuove Classifiche, introdotte dal DPR 207/2010 prevedono i seguenti importi:
I
fino a €
258.000
II
fino a €
516.000
III
fino a €
1. 033.000
III-bis
fino a €
1. 500.000
IV
fino a €
2. 582.000
IV-bis
fino a €
3. 500.000
V
fino a €
5. 165.000
VI
fino a €
10. 329.000
VII
fino a €
15. 494.000
VIII
oltre €
15. 494.000
L’importo della classifica VIII (illimitato), ai fini del rispetto dei requisiti di qualificazione, è convenzionalmente stabilito pari a Euro 20.658.000 (art. 61 comma 5 D.P.R. 207/2010).
- Requisiti necessari
Il procedimento di qualificazione prevede una serie di controlli e verifiche di ordine tecnico, organizzativo, economico-finanziario aventi il principale fine di valutare il rispetto dei requisiti di cui agli art. 78 e 79 del D.P.R. 207/2010
Requisiti di Ordine Generale
I requisiti di ordine generali, previsti dall’art. 38 D.Lgs. 163/2006, occorrenti per il conseguimento dell’Attestazione sono:
a) Insussistenza dello stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo o di qualsiasi
procedimento in corso per una di tali situazioni.
b) Nulla osta antimafia.
c) Inesistenza di sentenze definitive di condanna incidenti sulla moralità professionale.
d) Non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria.
e) Inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti l’osservanza delle norme poste a tutela
della prevenzione e sicurezza sui luoghi del lavoro.
f) Inesistenza di errore grave nella esecuzione di lavori pubblici
g) Inesistenza di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento
delle imposte e tasse.
h) Inesistenza di false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti per l’ammissione agli appalti e il
conseguimento dell’attestazione Soa.
i) Inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale.
Requisiti di Ordine Speciale Economico-Finanziari
L’accertamento della capacità economica, finanziaria e organizzativa dell’impresa è svolto sulla base
della documentazione relativa ai migliori cinque anni (quinquennio di riferimento) scelti all’interno
del decennio economico-fiscale antecedente alla data di sottoscrizione del contratto con la Soa.
a) Idonee referenze bancarie;
b) Capitale netto. Il capitale netto riferito all’ultimo bilancio depositato deve essere di valore positivo
(limitatamente ai soggetti tenuti alla redazione del bilancio;
c) Cifra d’affari. La cifra d’affari in lavori sviluppata complessivamente nel quinquennio di riferimento
deve essere almeno pari alla somma degli importi delle classifiche richieste;
d) Attrezzatura tecnica. La somma di ammortamenti, canoni di locazione finanziaria e noleggi (sia a breve
che a lungo termine) relativi al quinquennio di riferimento deve essere almeno uguale al 2% della cifra
d’affari in lavori di cui almeno il 40% riferito alla sola attrezzatura stabile, costituita da ammortamenti,
canoni di locazione finanziaria e dai soli noli a lungo termine
e) Organico medio annuo. Il costo sostenuto, nel quinquennio di riferimento, per il personale dipendente
deve essere almeno pari al 15% della cifra di affari in lavori realizzata nello stesso periodo di cui almeno
il 40% riferito a personale operaio (1° criterio). Oppure il requisito risulta soddisfatto dimostrando di aver
sostenuto costi per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato in misura del 10% della cifra
di affari in lavori sviluppata nel quinquennio di cui almeno l’80% di tale costo sia riferito a personale
tecnico-amministrativo laureato o diplomato (2° criterio).
Requisiti tecnici-organizzativia) Idonea direzione tecnica. I soggetti ai quali viene affidato l’incarico di direttore tecnico sono dotati,
per la qualificazione in categorie con classifica di importo pari o superiore alla IV, di laurea in ingegneria,
in architettura, o altra equipollente, di diploma universitario in ingegneria o in architettura o equipollente,
di diploma di perito industriale edile o di geometra; per le classifiche inferiori (fino alla III-bis) è ammesso
anche il possesso del diploma di geometra e di perito industriale edile o di equivalente titolo di studio tecnico,
ovvero di requisito professionale identificato nella esperienza acquisita nel settore delle costruzioni qualedirettore di cantiere per un periodo non inferiore a cinque anni da comprovare con idonei certificati di
esecuzione dei lavori attestanti tale condizione.
b) Lavori eseguiti. Per ciascuna categoria è necessario aver eseguito lavori per un importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta.c) Lavori di punta. Per ciascuna categoria é necessario aver eseguito in alternativa:
un singolo lavoro di importo non inferiore al 40% dell’importo della classifica richiesta, ovvero, in alternativa;due lavori di importo complessivo non inferiore al 55% dell’importo della classifica richiesta, ovvero, in alternativa;tre lavori di importo complessivo, non inferiore al 65% dell’importo della classifica richiesta. - tempi
La durata dell’attestazione di qualificazione è di 5 anni dalla data di rilascio, salvo l’effettuazione di una verifica di mantenimento dei requisiti allo scadere del terzo anno.
I tempi di rilascio dell’attestazione possono variare da un minimo di pochi giorni fino a un massimo di novanta, così come previsto dalla normativa vigente ( DPR 207/2010). - Costo di attestazione
Il corrispettivo spettante alla HI-QUALITY Spa per l’attività di Attestazione è fissato dal D.P.R. 207/2010.
Sono previsti un valore minimo (calcolato con la formula riportata in calce) ed un valore massimo (pari al doppio del valore minimo).HI-QUALTY S.p.A. applica sempre il MINIMO TARIFFARIO.
La tariffa minima spettante alla SOA HI QUALITY per ottenere l’attestazione è determinata con la seguente formula (allegato C parte I del DPR 207/2010):
P “CORRISPETTIVO BASE” = [C/12.500 + (2 x N + 8) x 413,16 euro] x 1,0413 x R
dove:
C=importo complessivo delle qualificazioni richieste nelle varie categorie
N= numero delle categorie per le quali si chiede la qualificazione
R= coefficiente dell’incremento registrato dall’indice ISTAT del costo della vita, per tutto il 2022 è pari a 1,331Per le imprese qualificate fino alla II classifica d’importo, il corrispettivo minimo è ridotto del 20% (art.70, comma 4 D.P.R. 207/2010)
Per i Consorzi Stabili il corrispettivo per ciascuna attività è ridotto del 50% (art.70, comma 4 D.P.R. 207/2010)