qualità e professionalità
  • Facebook
  • Linked in
  • Twitter
  • Simpl.ex

UNI EN ISO 3834

  • Di cosa si tratta

    La norma UNI EN ISO 3834 è una guida che stabilisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura, finalizzata a garantire ai clienti la conformità dei prodotti realizzati ai requisiti di qualità prescritti.

    La norma è stata strutturata in modo da poter essere utilizzata per la fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione.

    Un controllo idoneo sull’intero ciclo di fabbricazione rappresenta non solo il modo migliore di far fronte alle responsabilità contrattuali, ma anche l’approccio migliore per adempiere ai requisiti contrattuali e di legge del prodotto.

    Le costruzioni industriali strutturali sono di norma interessate da vari processi di saldatura.
    La complessità di questo processo richiede il totale coinvolgimento di tutte le strutture aziendali e, per consentire la buona qualità delle saldature, è indispensabile programmare, realizzare e qualificare i processi, i saldatori e controllare i manufatti in modo adeguato ed esaustivo. Tanto più le aziende del settore agiscono in sintonia agli standard applicabili (ISO 9001 e ISO3834), codici internazionali, specifiche tecniche, che impongono di osservare determinati requisiti di sicurezza e di processo, tanto più la qualità dei processi produttivi e dei manufatti sarà affidabile e dimostrabile, ma per questo occorre che tutto il personale coinvolto, sia esso direttivo, di coordinamento ed operativo sia sensibilizzato al riguardo.

  • Obiettivi

    Un sistema di gestione qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 3834 ha come obiettivi:

    □    verificare l’efficacia del metodo utilizzato per la progettazione, la realizzazione ed il controllo dei manufatti realizzati tramite saldatura;

    □    assicurare che la fase di realizzazione del manufatto sia fattibile ed in accordo con quanto  previsto dal progetto;

    □    lavorare in sicurezza, sia per chi è impegnato nella fase di realizzazione che per gli utenti finali;

    □    realizzare i manufatti in tempi corretti e convenienti;

    □    impiegare tecniche adeguate che assicurino costantemente la buona qualità del prodotto.

    Le organizzazioni hanno la possibilità di lavorare utilizzando uno strumento di gestione che nasce dalla sinergia tra norme tecniche e norma armonizzata e, attraverso la loro armonica applicazione,

    evitare sovrapposizioni o ripetizioni all’atto della predisposizione delle procedure e delle specifiche tecniche aziendali.

  • I vantaggi della certificazione

    Con la certificazione, l’azienda è in grado di:

    □     Soddisfare le richieste contrattuali sempre più diffusamente espresse in merito alla certificazione aziendale secondo questo standard;

    □     Rispettare quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 14/01/2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”, ove si richiede esplicitamente ai costruttori la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 3834.

  • Ambiti di applicabilità

    L’applicazione della norma può estendersi ad un ampia gamma di produttori che possono comprendere:

    • Aziende che realizzano componenti in pressione soggetti a normative nazionali o internazionali;

    • Aziende che operano nel campo impiantistico (impianti chimici, petrolchimici, produzione di energia, siderurgici, ecc);

    • Aziende che realizzano strutture saldate per l’edilizia;

    • Aziende che operano nel settore ferroviario.

 

Per maggiori informazioni Richiedi preventivo